Edilkamin FLAT Handleiding


Lees hieronder de 📖 handleiding in het Nederlandse voor Edilkamin FLAT (72 pagina's) in de categorie Openhaard. Deze handleiding was nuttig voor 39 personen en werd door 2 gebruikers gemiddeld met 4.5 sterren beoordeeld

Pagina 1/72
FLAT 100 - 120
I Installazione, uso e manutenzione p. 2
UK Installation, use and maintenance p. 12
F Installation, usage et maintenance p. 22
E InstalaciĂłn, uso y mantenimiento p. 32
D Installations-, Betriebs- und Wartungsanleitung p. 42
NL Installatie, gebruik en onderhoud p. 52
GR Εγκατάσταση, χρήση και συντήρηση p. 62
2
Informazioni per la sicurezza
Informazioni per la sicurezza
Informazioni per la sicurezza
Informazioni per la sicurezzaInformazioni per la sicurezza
I FLAT sono progettati per scaldare il locale nel quale si trova per irraggiamento e per movimento di aria calda.
Gli unici rischi derivabili dall'impiego del caminetto sono legati a un non rispetto delle istruzioni per l’installazione o a un contat-
to con fuoco e parti calde (vetro, tubi, uscita aria calda) o all'introduzione di sostanze estranee.
Usare come combustibile solo legna.
Per la pulizia del canale da fumo non devono essere utilizzati prodotti infiammabili.
Il vetro può essere pulito a FREDDO con apposito prodotto (es. GlassKamin) e un panno. Non pulire a caldo.
Durante il funzionamento del caminetto, i tubi di scarico e il portellone raggiungono alte temperature.
Non posizionare oggetti non resistenti al calore nelle immediate vicinanze del caminetto.
Non usare MAI combustibili liquidi per accendere il caminetto o per ravvivare la brace.
Non occludere le aperture di aerazione nel locale di installazione, nĂŠ gli ingressi di aria del caminetto stesso.
Non bagnare il caminetto.
Non inserire riduzioni sui tubi di scarico fumi.
Il caminetto deve essere installato in locali adeguati alla sicurezza antincendio e dotati di tutti i servizi che l'apparecchio richiede
per un corretto e sicuro funzionamento.
Gentile Sig.ra/Egregio Signore
La ringraziamo per avere scelto FLAT.
Prima di utilizzarlo, Le chiediamo di leggere attentamente questa scheda, al fine di poterne sfruttare al meglio e in totale sicurez-
za tutte le caratteristiche.
Per qualsiasi eventuale dubbio, richiesta di parti di ricambio o reclami, voglia indirizzarsi al rivenditore dal quale ha acquistato,
indicando tagliando di controllo e tipo di apparecchio.
Il numero di tagliando di controllo, necessario per l'identificazione del caminetto, è indicato nella documentazione allo stesso alle-
gata e sulla targhetta applicata sul fronte.
Detta documentazione deve essere conservata per l'identificazione.
• Conservare le presenti istruzioni che devono essere utilizzate per eventuali richieste di informazione.
• I particolari rappresentati sono graficamente e geometricamente indicativi.
Per l'installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683 o successive modifiche.
In ogni altra nazione verificare le leggi e norme al riguardo.
La scrivente EDILKAMIN S.p.A. con sede legale in Via Vincenzo Monti 47 - 20123 Milano - Cod. Fiscale P.IVA 00192220192
Dichiara sotto la propria responsabilitĂ  che:
I caminetti a legna sotto riportati sono conforme al Regolamento UE 305/2011 (CPR) ed alla Norma Europea armonizzata
EN 13240:2001 + A2:2004 + AC:2006 + AC:2007
CAMINETTO A LEGNA, a marchio commerciale EDILKAMIN, denominato FLAT 100 -120
N° di SERIE: Rif. Targhetta dati Dichiarazione di prestazione (DoP EK n° 27): Rif. Targhetta dati
EDILKAMIN S.p.a. declina ogni responsabilità di malfunzionamento dell’apparecchiatura in caso di sostituzione, montaggio e/o
modifiche effettuate non da personale EDILKAMIN senza autorizzazione della scrivente.
Nota importante
Nota importante
Nota importante
Nota importanteNota importante
In caso di guasti al focolare FLAT contattate il rivenditore da cui avete perfezionato l’acquisto o il centro assistenza tecnica (CAT)
Edilkamin di zona.
Utilizzare solo parti di ricambio originali dell'azienda costruttrice, solo cosĂŹ si potrĂ  contare sulla sicurezza d'esercizio dell'impianto.
L'uso improprio dell'apparecchiatura comporta la decadenza della garanzia.
L'apparecchiatura si intende utilizzata propriamente quando vengono osservate le presenti istruzioni per l'uso, la norma UNI
10683 le norme di buona installazione ed uso.
ITALIANO
3
ITALIANO
fig.4
LEGENDA: (figg.1-2-3-4-5)
1. raccordo uscita fumi
per il collegamento con la canna fumaria.
2. alettature
per migliorare lo scambio termico
3. condotto deviatore fumi
per migliorare lo scambio termico
4. struttura in acciaio
5. condotto alimentazione aria secondaria e pulizia vetro
per mantenere il vetro pulito
6. interno del focolare in EcokeramÂŽ
di forte spessore per aumentare la temperatura di combustione
7. vetro ceramico
resistente a shock termico di 800° C
8. maniglia asportabile
9. piano fuoco a catino
per accumulare la brace e ottenere una combustione ottimale
10. raccordo presa aria esterna
11. piedi regolabili
12. mantello per circolazione aria da riscaldamento
13. prese aria di riscaldamento (ricircolo)
14. deflettore mobile
La struttura è costituita da un corpo di lamiera d’acciaio, di alta qualità, salda-
ta ermeticamente, dotata di piedi regolabili, completata con focolare in
ECOKERAM e piano fuoco a catino, per un corretto contenimento della cenere.
La struttura è completata da un mantello che realizza una intercapedine per la
circolazione dell’ aria di riscaldamento.
L’ aria per il riscaldamento può circolare a convezione naturale (versione N)
oppure tramite kit optionl a ventilazione forzata (versione V) vedi pag. 5.
L’ immissione dell’ aria di combustione nel focolare è stata particolarmente
curata per garantire una combustione ottimale, una fiamma tranquilla e un
vetro molto pulito.
L’aria primaria di combustione entra alla base del piano fuoco sul pelo
libero della brace.
La quantità dell’aria primaria è regolabile secondo il tiraggio della canna
fumaria tramite un deflettore mobile (14) installato sulla parte anteriore del
focolare (fig.3).
Tramite il deflettore mobile per una canna fumaria con tiraggio debole è possibile
aumentare la sezione d’ingresso dell’aria primaria ed al contrario è possibile
ridurla in caso di tiraggio eccessivo
L’aria secondaria di combustione e di pulizia vetro entra dalla sommità
del vetro dopo essere stata riscaldata, durante il suo percorso.
La quantità dell’aria secondaria e di pulizia del vetro è pretarata e riscaldata
durante il transito nei montanti ai lati della bocca del focolare.
A
B
fig.3
fig.2
fig.1
1
2
5
8
12
13
3
A
B
14
Maniglia asportabile per apertura portellone
La maniglia del portellone (fig. 5) non è fissata al portellone stesso ma viene inserita
in caso di bisogno.
La maniglia va inserita nella parte inferiore della cornice di contorno bocca,
inforcandola negli appositi perni.
La maniglia serve solo per effettuare il sollevamento o l’abbassamento del portellone.
4
6
7
9
10
8
11
14
10
Rivestimento interno del focolare (fig.2)
Il rivestimento è realizzato in ECOKERAM
ÂŽ: un nuovo materiale refrattario a
base di mullite cotto a 1200° C.
ECOKERAM
ÂŽha la peculiaritĂ  di accumulare calore durante la combustione e
di rilasciarlo gradualmente anche durante la fase di spegnimento.
ECOKERAM®permette di raggiungere all’interno del focolare una temperatura
molto elevata, ottimizzando cosĂŹ la combustione e riducendo le emissioni.
LE CARATTERISTICHE
fig.5
6


Product specificaties

Merk: Edilkamin
Categorie: Openhaard
Model: FLAT

Heb je hulp nodig?

Als je hulp nodig hebt met Edilkamin FLAT stel dan hieronder een vraag en andere gebruikers zullen je antwoorden




Handleiding Openhaard Edilkamin

Handleiding Openhaard

Nieuwste handleidingen voor Openhaard